FAQ: A cosa servono i Tornelli e Portelli Automatici?

 

FAQ: Tornelli e Portelli Automatici

A cosa servono i tornelli e portelli automatici?

I tornelli e portelli automatici sono dispositivi di sicurezza utilizzati per regolare il flusso delle persone in aree controllate. Sono comunemente impiegati in stazioni metro, stadi, uffici e altri luoghi pubblici o privati.

Quali sono le differenze tra i vari modelli?

  • Tornello a Tripode: Dispositivo con bracci che ruotano per consentire il passaggio di una persona alla volta. Adatto per il controllo di accesso in luoghi come palestre e uffici.
  • Tornello a Tutta Altezza: Chiude totalmente lo spazio di passaggio e offre un livello di protezione superiore. Indicato per gestire gli accessi ad aree con traffico intenso ed alti requisiti di sicurezza, come stadi e strutture istituzionali.
  • Portello Automatico: È un cancelletto che si apre automaticamente, offrendo un accesso più ampio rispetto al tripode. Può essere utilizzato in ambienti che richiedono l’accesso a persone disabili.

Come posso valutare il tornello giusto per la mia necessità?

La scelta del tornello giusto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di persone che attraversano l'area, il livello di sicurezza richiesto e l'ambiente in cui verrà installato.

Con quali materiali sono generalmente costruiti i tornelli?

  • Acciaio Inox: È il materiale più utilizzato, sia per ambienti interni che esterni. Gli indici AISI 304 o 316 definiscono la sua resistenza alla corrosione.
  • Acciaio Verniciato o Cromato: Alcuni tornelli possono essere in acciaio cromato o verniciato, offrendo un vantaggio sui costi o una migliore integrazione estetica. Adatti per uso in interni.
  • Alluminio: È leggero e resistente, ideale per dispositivi meno pesanti ma comunque robusti. Resiste alla corrosione e può essere trattato per aumentarne questa proprietà.
  • Plexiglass e Vetro Temperato: Questi materiali sono usati per le parti trasparenti dei tornelli, fornendo una barriera robusta ma visibile.

Cosa è il grado di protezione IP di un tornello o portello?

Il grado IP (Protezione Internazionale) indica il livello di protezione contro l'ingresso di corpi solidi e liquidi. Ecco alcuni gradi IP comuni per i tornelli:

  • IP65: Protegge dalla polvere e può resistere a getti d'acqua da tutte le direzioni. Adatto per uso esterno.
  • IP44: Protegge contro oggetti di dimensioni superiori a 1 mm e schizzi d'acqua da tutte le direzioni. Ideale per ambienti interni.
  • IP54: Protegge contro la polvere in quantità non sufficiente a pregiudicare il funzionamento dell'apparecchio e dagli spruzzi d'acqua.

Il primo numero indica la protezione contro l'ingresso di corpi solidi (da 0 a 6), mentre il secondo numero indica la protezione contro l'ingresso di liquidi (da 0 a 8). Un grado IP più alto significa una maggiore protezione.

Come funzionano i tornelli e i portelli automatici?

Funzionano tramite un meccanismo che si apre solo dopo aver ricevuto l’impulso di attivazione generato dal sistema di controllo accessi o da altri dispositivi abbinati. Possono essere collegati a sistemi di badge elettronici, lettori biometrici o altri dispositivi di sicurezza.

Sono sicuri i tornelli e i portelli automatici?

Sì, questi dispositivi sono progettati per garantire la sicurezza e impedire l'accesso non autorizzato. Sono dotati di sensori che prevengono infortuni durante l'uso. È essenziale assicurarsi che l'apparato sia conforme alle normative di sicurezza e sia ispezionato regolarmente.

Cosa succede in caso di emergenza o mancanza di corrente?

In caso di emergenza, i tornelli e i portelli automatici sono dotati di un sistema che permette l'apertura manuale o automatica per facilitare l'evacuazione rapida delle persone.

Come si effettua la manutenzione dei tornelli e dei portelli automatici?

La manutenzione dovrebbe essere effettuata regolarmente da personale qualificato per assicurare il corretto funzionamento e la lunga durata del dispositivo.

 

Scopri le nostre offerte

Entra in contatto con noi

 
Pubblicato in: Accessi e Varchi